I cereali sono una fonte importante di carboidrati, proteine e fibre, presenti in ogni piano alimentare, a qualsiasi latitudine.
Le tipologie di cereali sono numerose, ognuna con le proprie caratteristiche nutrizionali e con la propria versatilità culinaria.
Proviamo allora a esaminarne le tipologiepiù diffuse.

Tanto per iniziare, il grano, ovvero il cereale più coltivato al mondo e presente in una vastissima gamma di alimenti, come il pane, la pasta, e nei cereali che si è soliti consumare a colazione. Tra i tipi di grano meritano menzione sicuramente il grano duro, il grano tenero e il grano saraceno. Il grano è poi fonte di carboidrati complessi, di proteine, fibre e vitamine del gruppo B.
Tra le tipologie di cereali ecco anche il riso, diffuso in tutto il mondo ma in modo particolare in Asia. Il riso bianco, il riso integrale, il riso nero e il riso selvatico sono solo alcuni tra i tanti tipi di riso, che vanta anche un discreto quantitativo di carboidrati, e in misura minore rispetto ad altri cereali anche proteine e fibre.
Passiamo ora al mais, che ha nel continente americano le sue origini. Si tratta di un cereale che è presente nelle tortillas, nei popcorn, nella farina che dal mais stesso si ricava, e come il grano anche nei cereali per la colazione. Al mais non mancano i carboidrati, e nemmeno le proteine e le fibre, anche se proteine e fibre, rispetto ad altre tipologie di cereali, sono presenti in misura minore. Ma il mais compensa con gli antiossidanti quali la luteina e la zeaxantina di cui è ricco.
E dal mais all’avena, un cereale consumato soprattutto a colazione sotto forma di fiocchi. Come tante altre tipologie di cereali l’avena contiene carboidrati complessi in gran numero, proteine, e fibre solubili, utilissime per il mantenimento del senso di sazietà e per regolare il livello di zucchero nel sangue. E alcune precise fibre, le beta-glucani, presenti proprio nell’avena, sono in grado di ridurre il livello di colesterolo nel sangue.
Tra le tipologie di cereali più diffuse trova posto anche l’orzo, utilizzato prevalentemente nella preparazione di zuppe e stufati. Come gli altri cereali contiene carboidrati, proteine e fibre, e come l’avena i beta-glucani. Dispone anche di un buon quantitativo di ferro, zinco e vitamine del gruppo B.

E chiudiamo la nostra piccola rassegna sulle tipologie di cereali con la segale, il cui impiego culinario è molto simile a quello del grano, perché utilizzata nella produzione di pane, ma anche a quello dell’orzo, perché utilizzata nella preparazione di zuppe. Siamo di fronte come al solito a una fonte notevole di carboidrati, proteine, e fibre che contribuiscono a ridurre il colesterolo. La segale è poi ricca di antiossidanti, e di minerali, precisamente manganese e selenio.
Come è facile immaginare, noi di NaturaSì, nei nostri punti vendita di Segrate e di Solaro, disponiamo di tantissimi prodotti a base di cereali, e per farvi un’idea della grande scelta che offrono i nostri scaffali non dovreste fare altro che venire a farci visita: siamo sicuri che non resterete delusi. Anche perché potreste trovare tanti altri prodotti di cui non sapevate di avere bisogno, o altri ancora capaci di stuzzicare la vostra curiosità.
Noi vi aspettiamo, e per rendervi la vita più facile, se mai decideste di raggiungerci, ecco qualche indicazione: NaturaSì Segrate si trova ovviamente a Segrate, in provincia di Milano, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e NaturaSì Solaro a sua volta nell’omonimo comune, sempre in provincia di Milano, ma tra Cogliate e Garbagnate Milanese.
Verrete a trovarci? Noi lo speriamo!