Le zuppe invernali, tra gusto e nutrienti

In inverno una bella zuppa non guasta mai, anche perché oltre a scaldarci nutre eccome il nostro organismo.

Ma quali sono gli ingredienti tipici delle zuppe invernali e quali benefici apportano? Scopriamolo insieme.

Le zuppe invernali si prestano a diverse preparazioni, ma alcune delle opzioni più comuni includono verdure a radice come patate, carote e rape, cereali integrali come farro e orzo, legumi come ceci e fagioli, e carni magre come pollo e tacchino.

Le verdure a radice sono importanti nella misura in cui contengono nutrienti essenziali come la vitamina C e la fibra, con i quali è più facile combattere raffreddori e influenza, mantenendo così in salute il sistema immunitario. I cereali integrali forniscono invece carboidrati complessi che rilasciano energia nel corso della giornata, utile a mantenere una buona resistenza alle basse temperature.

I legumi sono una grande fonte di proteine vegetali, ma anche di ferro e zinco, importanti per il sistema immunitario. Mentre le carni magre forniscono proteine nobili – fondamentali per i nostri muscoli – e ferro.

Nella preparazione delle zuppe invernali vengono impiegate anche spezie ed erbe aromatiche, che oltre a dare sapore sono assai benefiche: lo zenzero, il pepe nero e la cannella hanno infatti proprietà antinfiammatorie, mentre il prezzemolo e il basilico svolgono funzione antiossidante.

Ma non sono solo gli ingredienti a rendere le zuppe invernali un piatto tanto consigliato. La loro consistenza morbida e cremosa rende meno laboriosa la digestione e facilita l’assorbimento delle sostanze nutrienti. Le zuppe invernali possono poi essere modificate in quanto ai loro ingredienti per soddisfare le esigenze nutrizionali di ciascuno: – sono infatti un’ottima opzione per chi segue diete vegetariane o vegane, e per chi desidera limitare l’assunzione di carboidrati.

Insomma, le zuppe invernali sono una componente da non sottovalutare nel proprio piano alimentare. E sono anche tra i nostri piatti preferiti: qui da noi infatti, sia da NaturaSì Segrate che da NaturaSì Solaro, non mancano mai gli ingredienti per le zuppe invernali, e per chi preferisse, ci sono anche le zuppe invernali preconfezionate, pronte da servire in pochi minuti!

E allora che state aspettano? Venite a trovarci! Vi diamo anche qualche indicazione su come raggiungerci: NaturaSì Segrate si trova nell’omonimo comune in provincia di Milano, non molto distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e NaturaSì Solaro, nel comune di Solaro, sempre in provincia di Milano, a sua volta non molto distante da Saronno.

Speriamo di avervi presto con noi!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ambiente