Durante le festività natalizie a tavola non ci si risparmia, e resistere a tutte quelle pietanze ricche e gustosissime è davvero difficile. E nonostante il grande quantitativo di calorie assunte tra antipasti, primi e secondi con tanto di contorno, si chiude in bellezza, con frutta secca e un po’ di datteri, quasi fosse un vero e proprio rituale.

Approfittiamo quindi dell’occasione e soffermiamoci sui benefici della frutta secca e dei datteri.
La frutta secca si divide in due categorie, la frutta secca oleosa e la frutta secca glucidica. Nocciole, noci, pinoli e pistacchi, oltre che i semi di alcune piante e di alcuni legumi appartengono alla categoria della frutta secca oleosa, che è poi quella che si consuma d’abitudine nel periodo natalizio. La frutta secca glucidica si divide a sua volta in due sottocategorie, la frutta essiccata come banane, cocco e mele, e la frutta disidratata, come albicocche, bacche di goji e prugne.
E non è un caso che i nutrizionisti consiglino un consumo costante di frutta secca, a patto che non se ne abusi: la frutta secca è infatti ricca di benefici per l’organismo. E non potrebbe essere altrimenti, se si considera il quantitativo di fibre, proteine, sali minerali e vitamine che contiene.
Le fibre favoriscono il transito intestinale e hanno anche la capacità di saziare abbastanza rapidamente. Le proteine contribuiscono al rinnovamento dei tessuti del nostro organismo e forniscono una dose di energia non indifferente. Anche i sali minerali danno il loro contributo al rinnovamento dei tessuti, e in più bilanciano la quantità d’acqua nel corpo, sono preziosi per la contrazione dei muscoli e influiscono positivamente sul nostro sistema nervoso. Le vitamine B ed E sono rispettivamente utili al metabolismo e antiossidanti e protettive.
Particolare non da poco è poi la produzione di endorfine che ha luogo nel nostro cervello al consumo di frutta secca: noci, pinoli, pistacchi e simili, oltre che benefici sono anche una delizia per il palato, a tutto vantaggio del rilascio dell’ormone del benessere.

E venendo ai datteri, generalmente consumati dopo averli fatti essiccare, ecco vitamine come la B e la C, fondamentale per il sistema immunitario, e sali minerali come betacarotene, magnesio e potassio, noti per la loro funzione antiossidante. Il processo d’essiccazione amplifica la dolcezza dei datteri, comunque ricchi di zuccheri e calorie, quindi decisamente energizzanti. Il loro consumo, purché sia ben equilibrato, apporta benefici al cuore, svolge azione antinfiammatoria, dà regolarità all’apparato digestivo e riduce le possibilità di contrarre tumori.
Insomma, fate in modo che la frutta secca e i datteri siano sempre presenti nella vostra dieta, e non solo durante le festività natalizie!
Ovviamente potreste farne scorta da noi, sia da NaturaSì Segrate che da NaturaSì Solaro, dove sono spesso in sconto, quindi sarebbe un peccato perderseli, visto e considerato che fanno anche bene!
Noi vi aspettiamo come sempre nei nostri punti vendita, ovvero NaturaSì Segrate, nell’omonimo comune, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e NaturaSì Solaro, ovviamente nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese…
Sappiate che vi stiamo già aspettando! A presto!