Il finocchio, Foeniculum vulgare, è un ortaggio noto soprattutto per l’intensità del suo odore e per la freschezza che è capace di regalare al nostro palato. È inoltre assai versatile in cucina, trova posto in molte ricette, e può essere servito anche prima dei pasti a mo’ di aperitivo, o alla fine del pranzo o della cena, perché capace di favorire la digestione.
Tra i benefici del finocchio, infatti, il suo tocco magico sul nostro intestino: oltre a facilitare il processo digestivo, il finocchio riesce a lenire il gonfiore addominale, tanto che sono molto diffusi gli infusi e le tisane a base proprio di finocchio.

Essendo poi ricco di acqua, ha proprietà depurative, almeno nella misura in cui contribuisce all’eliminazione delle tossine. Una caratteristica che se associata al senso di sazietà che il finocchio è in grado di fornire grazie al buon quantitativo di fibre di cui dispone, e al bassissimo numero di calorie che può vantare, ne fa un alimento particolarmente indicato per i soggetti che devono osservare un regime dietetico.
E, come è noto, quando il corpo è in salute, anche il cuore ne giova, tanto più se si ha l’abitudine di consumare il Foeniculum vulgare con una certa frequenza: nel novero dei benefici del finocchio, anche la capacità di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, essendo il nostro ortaggio totalmente privo di grassi. Il potassio che contiene riduce poi la pressione delle arterie.
Mentre la vitamina C, presente eccome nel finocchio, stimola da una parte le difese immunitarie, e dall’altra svolge funzione antibatterica.
Il finocchio non si risparmia nemmeno nel contenuto di ferro, dato tutt’altro che trascurabile, soprattutto se si ha la necessità di contrastare alcune forme di anemia.
E se si torna al potassio, e lo si prende in esame insieme al calcio e al fosforo del finocchio, ne risulta che anche le ossa si rafforzano con un’alimentazione che preveda la presenza costante del Foeniculum vulgare.

Sia come sia, il finocchio e tutti gli altri ortaggi di stagione sono tra i punti di forza dei nostri negozi NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro… Sempre freschi e genuini, è facile che finiscano presto: sono così buoni che sembra che voi clienti facciate a gara per accaparrarveli…
Ma nei nostri punti vendita ci sono prodotti di tutti i tipi, e capita spesso che qualcuno di voi, venuto con una certa idea per la spesa, se ne esca con ben altro, attratto da qualcosa a cui non ha saputo rinunciare…
Venite da noi, e non resterete mai delusi, garantito!
E per chi ancora non ci conoscesse, ecco qualche coordinata geografica: i nostri negozi si trovano entrambi nella provincia di Milano, nel comune di Segrate, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese… Che altro aggiungere, se non che vi stiamo già aspettando? Speriamo di avervi presto con noi!