Nel momento in cui facciamo la spesa, o quando consumiamo il cibo, è raro che ci capiti di pensare che quello che facciamo rientrare nella categoria di scarti alimentari in realtà potrebbe non essere tale, e avere quindi una sua funzione, oltre che addirittura presentare dei vantaggi.
Purtroppo siamo vittime dei nostri stessi automatismi, abitudini acquisite col tempo e difficili a morire. Se però provassimo ad ampliare il nostro sguardo nei confronti di ciò che mangiamo, e in modo particolare verso la verdura e la frutta, potremmo anche scoprire che bucce, foglie, gambi e quant’altro siamo soliti cestinare immediatamente possono essere riutilizzati, eccome! Si tratta infatti di cibo a tutti gli effetti, e anche molto nutriente!

Proviamo allora a fare qualche esempio, partendo dalla verdura, nello specifico dai broccoli e dai loro gambi, spesso considerati nient’altro che scarti alimentari. E invece i gambi dei broccoli contengono fibre e antiossidanti, e in cucina hanno anche una loro versatilità, magari tra gli ingredienti di un pesto, o in una salsina, e – perché no? – in un brodo…
E lo stesso dicasi per le carote, o meglio per i loro ciuffi verdi, che possono tranquillamente trovare posto in un’insalata, oppure in qualche sugo, ma solo dopo averli lavati, ripulendoli così anche della nomea di scarti alimentari.
Da non dimenticare poi le foglie del cavolfiore, del porro e del sedano, che in alcuni precisi nutrienti, ovvero fibre, polifenoli e vitamine, superano in percentuale anche le stesse verdure cui appartengono…
E se si passa sul versante frutta, il discorso non cambia affatto. Prendiamo per esempio la buccia degli agrumi: oltre ad avere le stesse proprietà del frutto, la buccia è un vero e proprio alleato nella preparazione di alcuni piatti, grattugiandocela sopra, o, se fatta essiccare, inserendola in qualche dolce.
Anche il torsolo dell’ananas può essere grattugiato, magari per impreziosire la propria insalata. E c’è chi ricava delle squisite marmellate dalla buccia dell’anguria.
Mentre si consiglia di mangiare il mango e la mela per intero, buccia compresa, che insieme al frutto in sé e per sé offrono il primo un surplus di fibre, fitonutrienti e vitamine, la seconda di minerali e naturalmente vitamine. Quindi altro che scarti alimentari!
E su questa falsa riga si potrebbe procedere ancora… Scostiamoci però dalla verdura e dalla frutta, e prendiamo in esame la buccia delle patate. Infatti prima di buttarla via è bene sapere che vanta un quantitativo non indifferente di carboidrati, grassi polinsaturi, minerali, proteine e vitamine, e che, proprio la buccia, è niente male se saputa friggere con criterio, o se cotta in padella o in forno, in modo da ricavarne un contorno ideale per i secondi di carne…

Allora, siamo ancora convinti nel considerare bucce, foglie, gambi e simili scarti alimentari?
Nel vocabolario di NaturaSì non è contemplata l’espressione “scarti alimentari”, e difficilmente mai lo sarà. Crediamo anzi che il cibo, in ogni sua componente, sia una ricchezza, un bene irrinunciabile per chiunque, da tenere sempre in primo piano, da valorizzare e ripensare: il cibo è vita, in una parola. E noi di NaturaSì crediamo nella vita della terra e delle persone, e nella loro piena commistione.
Ecco perché cerchiamo di offrirvi il meglio tra i prodotti della terra…
Da noi, nei punti vendita NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro troverete verdura e frutta di stagione, di prima qualità, prodotti biologici garanzia di freschezza e genuinità. E troverete la disponibilità del nostro personale all’ascolto, ai consigli e ai sorrisi. Ci viene naturale, perché lavoriamo con passione, per voi, con voi e grazie a voi.
E prima di salutarvi e di invitarvi a fare un salto da noi, vi diamo anche qualche coordinata, per geolocalizzarci con grande facilità: siamo nella provincia di Milano, con NaturaSì Segrate nell’omonimo comune, non molto distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e con NaturaSì Solaro, ovviamente nel comune di Solaro, non molto distante da Saronno…
Che altro aggiungere se non che vi aspettiamo? Non fatevi attendere troppo, però…
A presto e grazie!