La primavera porta con sé un carico di benessere, contribuendo alla nostra salute psicofisica. Non a caso la stagione che anticipa l’estate viene considerata il risveglio della vita, anche dal punto di vista cromatico, con l’esplosione di colori in natura, sin dal mese di marzo.

Ma anche dal punto di vista alimentare la primavera non lesina delizie, e tra queste, per esempio, i frutti di bosco, che oltre a far felice il nostro palato, sono in grado, con le loro caratteristiche, di apportare effetti benefici al nostro organismo. Proviamo a vedere quali.
E allora, se decidessimo di realizzare qualcosa di simile a un breve scritto dal titolo Frutti di bosco, benefici, dovremmo comunque chiarire, in partenza, quali sono i frutti di bosco. Ebbene, fragoline, lamponi, mirtilli neri, mirtilli rossi, more e ribes. Che, presi singolarmente, o tutti insieme, rappresentano un vero e proprio toccasana, soprattutto se consumati con una certa regolarità.
Infatti, nel nostro Frutti di bosco, benefici, non potremmo fare a meno di riportare un dato fondamentale, ovvero la ricchezza di antiossidanti dei frutti di bosco, con tutto ciò che consegue di positivo sul nostro organismo. In primis sul cuore, grazie alle antocianine, ovvero i pigmenti che danno ai frutti di bosco il loro caratteristico colore, in una gamma di sfumature che va dal rosso al viola, e che, soprattutto, interagiscono con l’espressione genica di una proteina, l’AMPK, regolandone la produzione. La proteina AMPK a sua volta interagisce con il nostro DNA, e in particolar modo con i geni Sirt, la cui azione consente di rallentare l’invecchiamento cellulare, di lenire i danni causati dai radicali liberi, e di prevenire la formazione di alcune forme tumorali. E tanto basterebbe a dare il senso al nostro scritto, Frutti di bosco, benefici.
Ma proseguiamo, facendo nuovamente riferimento agli antiossidanti presenti nei frutti di bosco, e più nello specifico al resveratrolo, un polifenolo che, sì, rallenta l’invecchiamento cellulare e svolge azione antinfiammatoria, ma pare aiuti anche a dimagrire, almeno, a detta degli esperti, nella misura in cui permette di contenere l’aumento di peso, e quindi disfunzioni del metabolismo che possono portare anche all’obesità.

E così come riescono a far bruciare con maggiore facilità i grassi, i frutti di bosco, e in modo particolare i mirtilli rossi, sono un utilissimo alleato nel contenimento dei livelli di colesterolo alto. Mentre i lamponi agiscono con una certa efficacia contro le infiammazioni, soprattutto quelle articolari, perché ne accelerano la guarigione. Svolgono anche azione depurativa e diuretica.
La diuresi, poi, è facile rimandi alle infezioni urinarie, che possono essere superate, in alcuni casi, bevendo tisane a base, naturalmente, di frutti di bosco.
In Frutti di bosco, benefici sarebbe importante tornare a fare riferimento agli antiossidanti, o meglio, agli antociani, e a come tali sostanze siano nemiche del decadimento cognitivo: un consumo frequente ma ben bilanciato di frutti di bosco riduce anche il rischio di Alzheimer, come del resto è nelle caratteristiche dei polifenoli.
A ben vedere, quanto scritto varrebbe come risposta a chi dovesse chiedere a cosa fanno bene i frutti di bosco. Ma a onor del vero non sarebbe una risposta esauriente, almeno fino a quando non si farebbe presente che i frutti di bosco sono anche fonte di acido folico, in generale prezioso per la salute cardiovascolare e per le funzioni cognitive, e in particolare fondamentale per le donne in gravidanza, nel prevenire, nel bambino, problemi relativi allo sviluppo.
È quindi evidente come i frutti di bosco siano un concentrato di effetti benefici per il nostro organismo… Sarebbe allora un peccato privarsene, soprattutto in questo periodo dell’anno, dato che la natura ce li offre in abbondanza.

Infatti i frutti di bosco non mancano nei nostri negozi NaturaSì di Segrate e Solaro… Tra i banconi spiccano fragoline, lamponi, mirtilli neri, mirtilli rossi, more e ribes, di fianco a tanta altra frutta e tanta verdura di stagione, il tutto sempre fresco e genuino, come da filosofia NaturaSì. Anche dal punto di vista estetico, per il colpo d’occhio che regalano, sono da apprezzare: venite a constatarlo personalmente nei nostri punti vendita, siamo certi che ci darete ragione!
Noi vi aspettiamo, e nell’attesa non ci dispiace darvi qualche indicazione su come raggiungerci…
Sia NaturaSì Segrate che NaturaSì Solaro si trovano nella provincia di Milano, negli omonimi comuni, il primo non molto distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, il secondo sua volta non molto distante da Saronno…
Che dite, verrete a farci visita? Noi speriamo proprio di sì! A presto!