C’è un frutto tra gli agrumi che viene spesso e a torto sottovalutato. Si tratta del pompelmo, che vanta naturalmente tutte le proprietà e tutti i benefici degli agrumi, anche se da questi si differenzia per alcune sue caratteristiche. Vediamo quali.
A volte confuso, almeno di primo acchito, con l’arancia, il pompelmo, originario della Cina, è disponibile durante l’anno per un lungo lasso di tempo, da novembre a maggio.
Sono numerosi i benefici del pompelmo, basti pensare al fatto che il nostro frutto è ricco di acqua, quindi capace di svolgere funzione drenante e depurativa. E alla causa concorrono anche i sali minerali, in primis magnesio e potassio.

Ciò che però differenzia più di ogni altra cosa il pompelmo da tutti gli altri agrumi è il suo apporto calorico, sotto la media per questo genere di frutti: 27 kcal per 100 g. Non a caso il pompelmo trova spazio nelle diete ipocaloriche, ed è inoltre tutt’altro che sconsigliato ai diabetici, se si considera il quantitativo basso di zuccheri che contiene, e se si tiene conto che i suoi flavonoidi contribuiscono a evitare i picchi glicemici, almeno nella misura in cui regolano il glucosio nel sangue. Ed ecco qui servita la risposta a chi dovesse chiedere a cosa fa bene il pompelmo.
E tra le proprietà del pompelmo, anche il facilitare il processo digestivo; sarebbe infatti bene consumare il nostro frutto a fine pasto, perché a detta degli esperti il pompelmo stimola la secrezione di succhi gastrici, anche se c’è chi consiglia di mangiarlo prima del pasto. In ogni caso, il pompelmo, o meglio, il succo di pompelmo post cena pare abbia la capacità di lenire l’insonnia: il triptofano – un precursore della serotonina e della melatonina, ormoni che hanno una certa influenza sulla qualità del sonno – è infatti un ottimo alleato del riposo notturno.
E come ogni agrume che si rispetti, anche il pompelmo abbonda di vitamina C, preziosissima per il sistema immunitario. E altrettanto importanti per le difese del nostro organismo, gli oli essenziali ricavati dalla buccia del nostro frutto, che svolgono anche funzione antidepressiva.
Ma quali sono le controindicazioni del pompelmo? Beh, in alcuni casi possono verificarsi effetti spiacevoli se il nostro frutto viene assunto in concomitanza a dei farmaci: la naringina – nient’altro che un flavonoide che è anche responsabile del tipico sapore agre del pompelmo – influenza lo smaltimento dei farmaci presenti nel sangue, con tutte le complicazioni che possono conseguirne. Quindi meglio consultare il proprio medico se mai si dovesse decidere di consumare del pompelmo quando si è sottoposti a trattamento farmacologico.

Passati quindi in rassegna i benefici del pompelmo, a noi di NaturaSì non resta che dirvi che nei nostri negozi, sia da NaturaSì Segrate che da NaturaSì Solaro, gli agrumi – quando la stagione lo consente – sono sempre disponibili, e impreziosiscono i nostri banconi! Arance, limoni, pompelmi e tanto e tanto altro… Diciamo pure che la frutta e la verdura fresche, di stagione e biologiche, rappresentano uno dei nostri punti di forza, in cui crediamo fermamente…
Ma il ventaglio dei nostri prodotti non si esaurisce di certo qui; venite pure a dare un’occhiata, siamo certi che troverete ciò che vi occorre, e nel dubbio chiedete pure al nostro personale: saremo felici di accompagnarvi negli acquisti, e magari di scambiare qualche opinione in proposito!
Siamo quindi a vostra disposizione, e vi aspettiamo nei nostri punti vendita!
E come al solito, ecco qualche indicazione, sempre utile per sapere come raggiungerci… I nostri due negozi si trovano entrambi nella provincia di Milano: NaturaSì Segrate esattamente tra Cologno Monzese e Milano San Felice, mentre NaturaSì Solaro tra Cogliate e Garbagnate Milanese…
Che ne dite, verrete a farci visita? Noi speriamo proprio di sì! Vi aspettiamo!