I legumi sono tra gli alimenti più consumati dall’uomo, da sempre. Di facile coltivazione, sono facilmente reperibili in diverse parti del mondo. Ceci, fagioli, fave, lenticchie e lupini altro non sono che i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Proviamo allora a vedere quali sono i benefici dei legumi per il nostro organismo.

Per quanto vengano considerati un cibo per così dire povero, i legumi sono in realtà ricchissimi dal punto di vista nutrizionale, soprattutto per quel che riguarda il quantitativo di carboidrati e proteine, che li porta a essere un alimento capace di fornire una grande carica energetica.
E nonostante capiti di sentir parlare dei legumi come sostituto della carne, prendendo quindi come riferimento la percentuale di proteine, ceci, fagioli, fave, lenticchie e lupini mancano di un amminoacido essenziale, la metionina, presente invece nei cereali, che a loro volta mancano di un altro amminoacido, la lisina, presente invece nei legumi. E in effetti un accostamento come la pasta e i fagioli può dirsi perfetto, perché completo dal punto di vista dell’apporto proteico, disponendo nell’insieme di tutti gli amminoacidi essenziali.
Sia come sia, le proprietà dei legumi non si limitano al rifornimento di energia garantito all’organismo, ma riguardano anche l’alta percentuale di fibre che li caratterizza e che li rende un alimento particolarmente saziante. Le fibre hanno poi dalla loro la capacità di rendere regolare il transito intestinale e di proteggere le pareti dell’intestino.
Ma per avere pieno riscontro dei benefici dei legumi occorre consumarne una porzione almeno due o tre volte a settimana: così facendo, si abbassa il rischio di incorrere in obesità, malattie cardiovascolari, diabete e cancro. Ecco perché sono importanti i legumi; i polifenoli di cui dispongono, infatti, svolgono un’azione antiossidante, mentre le lecitine riducono i trigliceridi e abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue.
Altri benefici dei legumi sono poi quelli relativi all’effetto ipoglicemizzante dei nostri semi commestibili: nonostante vantino una presenza di carboidrati notevole, ceci, fagioli, fave, lenticchie e lupini non causano un innalzamento eccessivo della glicemia e dell’insulina – almeno non quanto altri cibi che possiedono lo stesso quantitativo di carboidrati –, per una precisa ragione, ovvero il rallentamento della velocità di assorbimento degli zuccheri.

Tra i prodotti della terra, i legumi sono quindi tra i più preziosi, per la loro facile reperibilità, per i costi contenuti, oltre che per le proprietà benefiche che apportano all’organismo, soprattutto se li si consuma con una certa frequenza. Si tratti pure di stagione calda o di stagione fredda, i legumi trovano sempre posto nei nostri piatti, tra insalate, zuppe e condimenti vari ed eventuali.
Noi di NaturaSì siamo consapevoli del valore alimentare dei semi commestibili delle Leguminose, semi che nei nostri punti vendita di Segrate e Solaro sono naturalmente disponibili, insieme a tanti altri prodotti, come la frutta e la verdura, fresche e di stagione, immancabili tra i banconi NaturaSì. Ma abbiamo tanto e tanto altro nei nostri negozi, il tutto a vostra completa disposizione. E se mai vi trovaste ad aver bisogno di un parere o di un consiglio, il nostro personale saprà venirvi incontro, cercando di soddisfare al meglio i vostri gusti e le vostre esigenze.
Saremmo quindi felici di avervi con noi, e sappiate che vi stiamo già aspettando!
Ecco qualche coordinata geografica che vi permetterà di raggiungerci: i nostri punti vendita, NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro si trovano entrambi nella provincia di Milano, il primo tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e il secondo tra Cogliate e Garbagnate Milanese.
Allora verrete a farci visita? Noi speriamo proprio di sì! Vi aspettiamo!