Fragole biologiche

Tra i frutti da sempre più apprezzati ci sono sicuramente le fragole, tanto più quando si tratta di fragole biologiche. In effetti c’è una differenza non da poco tra fragole provenienti da agricoltura tradizionale e fragole provenienti da agricoltura biologica: insieme all’uva e alle mele, le fragole sono tra la frutta che richiede un maggior quantitativo di pesticidi, perché crescendo praticamente a terra sono maggiormente soggette a parassiti, insetti e animali selvatici. Per quanto però le fragole provenienti da agricoltura tradizionale riescano a sopravvivere meglio delle fragole biologiche agli attacchi esterni, sono senza dubbio meno salutari per il nostro organismo rispetto alle fragole bio. Un dettaglio, se tale si può definire, tutt’altro che trascurabile.

Assodato che le fragole biologiche siano quindi da preferire, è bene, al momento dell’acquisto, fare un po’ di attenzione: le fragole devono essere di un rosso vivace ma non intenso, altrimenti si rischia di portarsi a casa fragole eccessivamente mature; scegliere fragole con il picciolo ancora attaccato – indice del fatto che il frutto non è stato strapazzato –, e quando lo si deve togliere, evitare di strapparlo via con forza, ma ruotarlo esercitando una leggera pressione verso l’esterno; non fidarsi dell’aspetto: le fragole biologiche a volte potrebbero presentarsi non in forma smagliante, particolare che però non influisce sulla loro genuinità e sulla loro bontà; e se poi si decidesse per l’acquisto di fragole bio in vaschetta, dare un’occhiata ai frutti, che potrebbero essersi ammaccati all’interno della confezione durante il trasporto.

Capitolo conservazione: diversamente dalle fragole provenienti da agricoltura tradizionale, le fragole biologiche ci mettono davvero poco tempo a deperire: un paio di giorni, forse tre. In ogni caso, si consiglia di tenerle in frigorifero, ma non chiuse all’interno della loro confezione o dentro a qualche barattolo: meglio in un cestino o in un piatto, in modo che possano prendere aria. E se poi non si dovesse avere in programma di consumarle a breve, non bisogna lavarle prima di metterle in frigorifero: l’acqua accelera il processo di maturazione. Motivo per il quale è sconsigliato tenerle a bagno se le si volesse pulire a fondo: è infatti più indicato il limone, oppure un risciacquo veloce.

Per quel che riguarda le proprietà, le fragole sono un frutto da tenere in seria considerazione, almeno nella misura in cui sono ricche di vitamina C. Contengono però anche calcio, ferro e magnesio, e svolgono funzione antiossidante: danno quindi il loro contributo nella lotta contro i radicali liberi. E non solo: le fragole sono infatti utili per combattere il colesterolo, e aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Così come danno una mano da una parte alla memoria, grazie al loro contenuto di fosforo, e dall’altra nella prevenzione della formazione della placca dentale, grazie al loro contenuto di xilitolo.

Fragole biologiche che potete trovare nei nostri punti vendita, sia da NaturaSì Segrate che da NaturaSì Solaro: i prodotti buoni e salutari sono da sempre nostro appannaggio, e in negozio di certo non mancano, e come potrebbero?

Venite a dare un’occhiata, e oltre alle fragole bio troverete tanta altra frutta, ma anche verdura fresca e di stagione, come vuole la nostra filosofia, all’insegna del benessere della persona e dei prodotti della terra.

Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, ecco dove ci troviamo: nella provincia di Milano, con un negozio a Segrate, collocato tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e con l’altro negozio a Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese.

Che altro aggiungere se non che vi aspettiamo e che speriamo di avervi presto con noi?

Un saluto!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione