Tra gli ortaggi invernali spicca sicuramente il cavolo, anzi, i cavoli: sono così tante le varietà di cavolo che c’è sempre il rischio di dimenticarne qualcuna.
Sia come sia, il cavolo trova terreno fertile nel nostro Paese: vediamo quindi quali sono i vari tipi di cavoli presenti proprio in Italia.
Naturalmente non avrebbe alcun senso rispondere a chi si chiede qual è il cavolfiore migliore: come è arcinoto, tra le cose più soggettive che ci siano il gusto è assolutamente una di queste, e disquisire su una varietà di cavolo piuttosto che su un’altra sarebbe qualcosa di molto simile a un esercizio di stile.
Al di là delle preferenze personali, è sicuramente il caso di iniziare la nostra rassegna partendo dal cavolfiore bianco, tra i vari tipi di cavoli uno dei più comuni. La sua è una forma a fiore, si presenta sodo e compatto, e dal punto di vista nutrizionale vanta un basso contenuto calorico. È poi ricco di potassio, e non manca di acido folico, calcio, ferro, fibre, fosforo e vitamina C. Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Dal cavolo bianco al cavolo verde cimoso, conosciuto anche come broccolo romanesco, con vitamine A e C, calcio, fosforo e magnesio. È antiossidante come il cavolo bianco e rispetto a questo ha in più proprietà depurative.
Il verde del broccolo romanesco richiama un altro colore, o meglio, il colore che dà il nome alla varietà di cavolo conosciuta come cavolfiore viola. Particolarmente diffuso in Sicilia, il cavolfiore viola è antiossidante come il cavolo bianco e il cavolo verde, grazie al suo contenuto di antociani e carotenoidi, che aiutano anche a contrastare i radicali liberi.
Ancora più accesa è la colorazione del cavolo cappuccio rosso, le cui foglie a dire il vero non sono propriamente rosse, visto che spesso sfumano proprio nel viola. In ogni caso, il cavolo cappuccio rosso è un grande alleato del cuore, perché contribuisce alla sua salute con il betacarotene e la vitamina C.
E dal cavolo cappuccio rosso è un attimo passare al cavolo cappuccio verde, assai utile in caso di raffreddore, almeno nella misura in cui il suo eccezionale quantitativo di vitamina C, superiore anche a quello dell’arancia, dà una grossa mano contro gli stati da raffreddamento tipicamente invernali.
A questo punto, occorre rispondere a una domanda spesso formulata tra chi vuole saperne di più sui vari tipi di cavoli: qual è il cavolo verza? Si tratta di una varietà di cavolo molto simile al cavolo cappuccio, con foglie che presentano in superficie increspature di verde accesso, e all’interno una colorazione tra il bianco e il giallo. Il cavolo verza dispone di tante vitamine, la A, la C e la K, e contiene anche calcio, ferro, fosforo, potassio e zolfo. Viene considerato tra i rimedi naturali alla stipsi uno dei più efficaci, anche perché svolge una funzione protettiva per l’apparato gastrointestinale.
E quando si sente parlare di cavolo nero di Toscana e di cavolo a penna è bene sapere che si tratta della stessa varietà di cavolo, a foglia lunga, il cui colore è di un verde talmente intenso che a volte sembra assumere tonalità di blu. Il cavolo nero di Toscana ha poche calorie, tanta vitamina C, e aiuta a prevenire alcune forme tumorali, oltre all’ulcera gastrica e alle coliti ulcerose.
E tra i vari tipi di cavoli non manca una nota esotica, come nel caso del cavolo cinese, con il suo grande quantitativo di acqua e i suoi sali minerali, acido folico e potassio soprattutto. Davvero poche, poi, le calorie contenute nel cavolo cinese.
Estero è anche il nome dei cavoletti di Bruxelles, dalla forma ridotta e tondeggiante, di un verde acceso. Come il cavolo verza, i cavoletti di Bruxelles contengono vitamina A, vitamina C e vitamina K. Particolarmente indicati per i soggetti anemici, hanno anche proprietà disintossicanti.
E chiudiamo la nostra rassegna sulle varietà di cavolo con i broccoletti, o cime di rapa, la parte verde non fiorita della rapa: notevole il loro contenuto di sali minerali, vitamina A, B2 e C, calcio e fosforo.
Come è facile immaginare, il cavolo è un ortaggio che nei nostri negozi NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro non ha alcun motivo per mancare: insieme alla frutta e alla verdura, i nostri cavoli sono sempre freschi e genuini, di prima qualità, come vuole del resto la filosofia NaturaSì.
Venite a trovarci, e scoprirete tutti i prodotti a disposizione, e se vi capitasse di avere qualche dubbio o di avere bisogno di un consiglio per gli acquisti, chiedete pure: il nostro personale sarà felice di indicarvi la scelta migliore per voi.
I nostri due punti vendita si trovano nella provincia di Milano, uno nel comune di Segrate, poco distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, l’altro nel comune di Solaro, vicino a Saronno…
Venite presto, noi intanto vi stiamo già aspettando!