I benefici della liquirizia

La liquirizia è sicuramente uno degli alimenti più conosciuti al mondo, nota sin dall’antichità a diverse civiltà: gli egiziani, i greci, gli indiani e i cinesi conoscevano infatti assai bene i benefici della liquirizia.

Si tratta di una pianta erbacea perenne leguminosa, il cui nome scientifico è Glycyrrhiza glabra, originaria del Mediterraneo e dell’Asia centrale.

Le proprietà della liquirizia derivano dal suo principio attivo, la glicirrizina, che svolge prevalentemente azione antinfiammatoria e antivirale. Non mancano le vitamine, nella liquirizia, soprattutto quelle del gruppo B, ovvero le vitamine B1, B2, B3, e B5, e non mancano nemmeno i minerali, nello specifico calcio, colina, ferro, fosforo, magnesio, potassio, silicio, selenio e zinco.

Ma quali sono i benefici della liquirizia? Da un consumo regolare, quindi mai eccessivo, della nostra pianta traggono vantaggio il fegato, che vede salire il livello della sua protezione, e l’apparato gastrointestinale, che vede presentarsi sempre meno i disturbi che lo caratterizzano, quali digestione lenta, gastrite, stitichezza.

Gli effetti della liquirizia si fanno sentire anche relativamente ai disturbi della gola, come il più classico mal di gola, contrastato efficacemente dall’azione antinfiammatoria della glicirrizina.

E dalla gola alla bocca, perché la liquirizia è assai utile nella prevenzione e nel trattamento di carie e gengivite. Non a caso sono numerosi i prodotti per la cura dell’igiene orale con estratti di radice di liquirizia: hanno infatti effetti protettivi antibatterici.

Per quanto però i benefici della liquirizia siano rinomati, non è raro sentire porsi domande come “Cosa fa la liquirizia alla pressione?”, oppure “Quanta liquirizia serve per alzare la pressione?”.

Simili interrogativi hanno infatti la loro ragion d’essere, perché la glicirrizina contenuta nella liquirizia svolge azione ipertensiva: poiché inibisce l’enzima che frammenta il cortisolo e l’aldosterone responsabili della ritenzione di sodio e della perdita di potassio nei reni, e del conseguente aumento della pressione sanguigna, la glicirrizina è quindi sconsigliata ai soggetti ipertesi.

E la voce “liquirizia controindicazioni” interesserebbe anche le donne che assumono farmaci anticoncezionali, le donne che soffrono di sindrome premestruale e le donne incinte, ma interesserebbe anche chi è affetto da insufficienze epatiche o da insufficienze renali.

Sia come sia, ci piace pensare che i benefici della liquirizia vincano sempre sulle controindicazioni che riguardano un uso eccessivo della nostra pianta, motivo per il quale noi di NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro disponiamo di una discreta scorta di liquirizia nei nostri punti vendita, insieme a tanti e tanti altri prodotti, disponibili per voi!

Che ne direste allora di fare un salto nei nostri negozi? Noi vi aspettiamo! 

E se per caso non sapeste dove trovarci, ecco le indicazioni: siamo nella provincia di Milano, con NaturaSì Segrate ovviamente nell’omonimo comune, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e con NaturaSì Solaro ovviamente nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese… 

Venite a trovarci, non fatevi attendere! Speriamo di avervi presto con noi!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione