La carota è tra gli ortaggi più consumati al mondo, sembra provenire dall’Asia, e il suo nome tecnico è Daucus Carota. Si tratta di una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. I benefici della carota sono veramente tanti, e cercheremo di darne una panoramica, provando anche a rispondere a domande molto diffuse come «Cosa contiene la carota cruda?», oppure «Che succede se mangio una carota cruda?», o ancora «Quante carote crude si possono mangiare al giorno?».
Tanto per iniziare, la carota è presente in diverse varietà, arancione, bianca, gialla, nera, rossa e viola, e ha dalla sua la capacità di essere facilmente utilizzabile in cucina, sia nei piatti tipicamente mediterranei, sia nei piatti caratteristici di tante altre zone al mondo.
Sia come sia, i benefici della carota sul nostro organismo sono dovuti alla presenza considerevole nell’ortaggio di betacarotene, fibre, antiossidanti e vitamine, che nell’insieme fanno sì che i motivi per i quali consumare carote siano numerosi e tutti vantaggiosi.
Per esempio, il sistema immunitario ha di che guadagnare dalla carota, avendo questa proprietà antibatteriche e antisettiche; inoltre la vitamina C presente nell’ortaggio facilita la produzione di globuli bianchi, preziosissimi qualora il nostro organismo si trovasse a essere sotto attacco da agenti patogeni esterni.
E comunque un buon quantitativo di carote al giorno non può che far bene, anche e soprattutto al cuore, perché a detta degli esperti il livello di colesterolo tende ad abbassarsi notevolmente se si prende l’abitudine di mangiare 200 grammi di carote quotidianamente.
Così come si riduce la pressione arteriosa: la carota è ricca di potassio, che è un vasodilatatore, quindi in grado di lavorare positivamente sulla circolazione sanguigna, senza affaticare il cuore. Ed ecco perché tra i benefici della carota c’è anche la riduzione del rischio di ictus, purtroppo strettamente correlato proprio alla pressione arteriosa.
Si notano poi effetti benefici anche sul versante dei tumori, perché il betacarotene di cui il nostro ortaggio abbonda pare abbia la capacità di allontanare l’insorgere del cancro.
Mentre i carotenoidi – pigmenti vegetali di natura lipidica con la funzione di proteggere l’organismo dalla luce in eccesso – abbassano i livelli di zuccheri nel sangue e ne regolano il quantitativo di insulina e di glucosio: non a caso la carota è un alimento che i diabetici possono consumare senza particolari preoccupazioni.
Le carote non lesinano nemmeno dal punto di vista della presenza di fibre, che aiutano l’apparato digerente a mantenersi in salute, e le arterie e i vasi sanguigni a eliminare il colesterolo LDL in eccesso.
Non sono poi da sottovalutare i vantaggi che la nostra vista può trarre dalla carota, o meglio, dalla vitamina A presente nella carota: quando infatti la vitamina A viene a mancare, aumenta il rischio di incappare in patologie relative agli occhi.
Altre patologie invece potrebbero riguardare la nostra bocca, soprattutto se la salivazione, utile a combattere vari tipi di batteri, causa di alitosi, carie e simili, dovesse perdere d’efficacia… I minerali antiossidanti delle carote aumentano la salivazione e stimolano le gengive, contribuendo a mantenere in forze e in salute il cavo orale.
Passati in rassegna i benefici della carota, e nella speranza che le nostre parole siano riuscite a incuriosirvi, ci piacerebbe avervi con noi in negozio, dove oltre alle carote la frutta e la verdura di stagione, fresche e genuine, non mancano mai… Si tratta di prodotti provenienti da agricoltura biologica, e sulla loro qualità non possiamo che garantire al cento per cento!
Perché allora non venire a fare un salto da noi? Siamo certi che la varietà dei nostri prodotti non deluderà le vostre aspettative…
Siamo presenti nella provincia di Milano con due negozi, NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro: il primo naturalmente nel comune di Segrate, poco distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e il secondo nel comune di Solaro, molto vicino a Saronno.
Vi aspettiamo!