L’aceto balsamico è un prodotto tipico dell’Italia, e quello tradizionale, dal 2001 tutelato dalla Denominazione di Origine Protetta, DOP, viene prodotto con il mosto delle uve provenienti dalle provincie di Modena e Reggio Emilia.
La lavorazione dell’aceto balsamico prevede la fermentazione del mosto d’uva, successivamente l’acetificazione e infine l’invecchiamento: per ottenere l’aceto balsamico tradizionale occorrono 12 anni, ma si arriva anche a 25 anni per un prodotto di alta qualità. D’altra parte, è facilmente reperibile anche l’aceto balsamico di Modena non tradizionale, con Indicazione Geografica Protetta, IGP.
Alla voce aceto balsamico, proprietà nutrizionali, relativa a 100 millilitri di prodotto, troviamo 88 calorie, 77 g di acqua, 0.49 g di proteine, 17 g di carboidrati, 15 g di zuccheri, 27 mg di calcio, 0.72 mg di ferro, 12 mg di magnesio, 19 mg di fosforo, 112 mg di potassio, 23 mg di sodio, 0.08 mg di zinco, dati che ci dicono come l’aceto balsamico sia ipocalorico, quindi consigliato anche a chi deve osservare una dieta a basso apporto di calorie, ma anche a chi ha problemi cardiovascolari, perché l’aceto balsamico non contiene colesterolo.
E lungo la falsariga dell’interpretazione dei dati, alla voce aceto balsamico, proprietà benefiche spicca l’alto contenuto di sali minerali, e la constatazione che l’aceto balsamico ha la capacità di aumentare il senso di sazietà. Inoltre, l’aceto balsamico ha proprietà antibatteriche, disinfettanti e antivirali, ma anche antiossidanti: i polifenoli dell’uva contrastano l’azione dei radicali liberi, e aiutano le cellule a rallentare il loro invecchiamento.
Bisogna però dare il giusto risalto anche alla voce aceto balsamico, controindicazioni che mette in guardia i soggetti diabetici dal consumare l’aceto balsamico, capace di influire sul livello di glucosio e di insulina nel sangue, e quindi da evitare, almeno nella misura in cui potrebbe causare effetti negativi sull’organismo, soprattutto se combinato con i farmaci assunti nella cura della patologia. L’aceto balsamico è poi sconsigliato a chi stia assumendo farmaci antipertensivi, perché sembra essere in grado di abbassare la pressione sanguigna. Così come non è da consigliare a chi è soggetto a gastrite e a reflusso gastro-esofageo. In ogni caso, è sempre meglio consultare il proprio medico, che saprà dare le giuste indicazioni.
E un simile prodotto, una vera e propria eccellenza del nostro Paese, può forse mancare dagli scaffali dei negozi NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro?
Se verrete a farci visita lo scoprirete, anche se la risposta la conoscete già…
E nei nostri punti vendita potremo anche farvi conoscere le altre tipologie di aceto di cui disponiamo, a voi non resta da fare altro che passare da noi, e se non sapete dove trovarci, ecco le indicazioni di cui avete bisogno: ebbene, siamo nella provincia di Milano, nel comune di Segrate, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese…
Speriamo di avervi presto con noi, non fatevi attendere!