Forse i primi pensieri che ci passano per la mente con l’arrivo del nuovo anno non riguardano i buoni propositi, ma hanno a che fare con il rimettersi in forma dopo gli eccessi alimentari tipici delle festività dell’ultima settimana di dicembre. Ebbene, gli addetti ai lavori, ma anche i parenti e gli amici, consigliano puntualmente di ricorrere alle tisane depurative, che in poco tempo riescono ad apportare effetti benefici sul nostro organismo.
Esistono diversi tipi di tisane depurative, che si differenziano le une dalle altre in base alle piante che le caratterizzano: si sente spesso parlare, per esempio, di tisane depurative per dimagrire, o di tisane per depurare il fegato… Infatti, oltre ai reni, l’organo che più degli altri risente dell’azione benefica delle tisane è proprio il fegato, ma più in generale le tisane depurative aiutano il corpo a liberarsi dalle tossine e dai liquidi in eccesso.
E in effetti un intervento detox sul nostro organismo diventa necessario, lo stress che si accumula giorno per giorno, la sedentarietà, le cattive abitudini riguardo al cibo, al consumo di alcolici e al fumo, oltre che i periodi di convalescenza, soprattutto se trascorsi assumendo farmaci, di certo non contribuiscono ad accrescere il nostro benessere psicofisico; quindi ricorrere a una tra le tante tipologie di tisane depurative aiuta, o quantomeno facilita, a raggiungere un certo equilibrio in quanto alla salute.
Sia come sia, i principali ingredienti delle tisane depurative sono l’anice, la betulla, il carciofo, il cardo mariano, le bacche di rosa canina, ma anche la liquirizia, la menta, i semi di finocchio, e poi l’ortica, la radice di bardana, la salvia, il tarassaco…
Tra questi, finocchio e menta si trovano nelle tisane depurative per dimagrire, mentre carciofo e tarassaco nelle tisane per depurare il fegato; betulla e ortica, invece, ripuliscono i reni, e liquirizia e menta svolgono un’azione detox per tutto l’intestino.
Ma le erbe che caratterizzano le varie tisane depurative sono in verità tantissime, alcune con proprietà antiossidanti, come il ginepro, lo zenzero e il rosmarino, altre che in casi specifici andrebbero evitate: alle donne in gravidanza, per esempio, è sconsigliato bere tisane con l’arancio amaro, perché agisce negativamente sul metabolismo, o le tisane con l’artiglio del diavolo, che stimola le contrazioni uterine.
In ogni caso, è consigliato bere le tisane depurative a digiuno, meglio se al mattino, e se si vuole ottenere un effetto drenante, è necessario berne circa un litro, via via, nell’arco dell’intera giornata.
Noi di NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro sappiamo bene quanto le tisane depurative siano preziose per l’organismo e quanto contribuiscano alla ricerca di un equilibrio per la salute, tanto da renderle sempre disponibili, tra gli scaffali dei nostri punti vendita, ai clienti.
Se mai foste interessati all’acquisto di una o più tipologie di tisane depurative, potreste fare un salto da noi: il nostro personale saprà darvi tutte le indicazioni e i consigli del caso.
E per chi non lo sapesse, noi ci troviamo nella provincia di Milano, con un negozio nel comune di Segrate, poco distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e con un altro negozio nel comune di Solaro, molto vicino a Saronno.
Che altro aggiungere se non che vi aspettiamo? Speriamo di avervi presto con noi!