Frutta e verdura invernali

Come è noto, tra la frutta e la verdura è sempre il caso di preferire quelle di stagione, vuoi perché più buone, vuoi perché fresche e genuine, quindi privi di sostanze chimiche con le quali se ne preserva la salute, soprattutto se frutta e verdura fuori stagione provengono da molto lontano, se non addirittura dall’altra parte del mondo. E oltre all’aspetto strettamente relativo alla bontà, alla freschezza e alla genuinità della frutta e della verdura di stagione, non bisogna dimenticare che la stagionalità è enormemente meno impattante sull’ambiente rispetto a tutte le dinamiche – trasporto e conservazione in primis – che rendono disponibili sul mercato gli stessi prodotti anche se non esattamente appartenenti alla stagione in corso.

Discorso che vale naturalmente anche per frutta e verdure invernali. Per convenzione si indica il 22 dicembre come data di inizio della stagione più fredda, ma l’inverno può arrivare sia prima che dopo l’ultima settimana dell’anno. Sia come sia, le temperature rigide portano con sé malanni e il riproporsi di acciacchi vari ed eventuali che mettono a dura prova il nostro organismo. E se non si vuole incorrere in lunghe giornate da trascorrere a letto, è bene tenere deste le proprie difese immunitarie, e magari contribuire al loro stato di forma proprio con frutta e verdure invernali: il loro carico di vitamine e sali minerali rappresenta un autentico toccasana, di cui nessuno, che sia in salute o meno, può prendersi il rischio di fare a meno.

Tra frutta e verdure invernali, in modo particolare nel mese di dicembre, spiccano immancabilmente gli agrumi, e soprattutto le arance, ricche di vitamina C e di bio-flavonoidi. Sul versante verdure sono invece da menzionare i broccoli, ipocalorici e dotati di sali minerali, oltre che di vitamina C, B1 e B2,  e le bietole, con le loro proprietà antianemiche e diuretiche.

A gennaio si prendono la scena le mele – valido alleato contro stanchezza e nervosismo grazie alle vitamine di cui dispongono, e nemiche del colesterolo oltre che regolatrici del transito intestinale per via dell’alta percentuale di fibre che contengono – e le cime di rapa – ricche di sali minerali vitamine e proteine, e dall’azione disintossicante.

Frutta e verdure invernali, nello specifico nel mese di febbraio, sono presenti da una parte sempre con agrumi e mele, ai quali ci sono da aggiungere le pere e i kiwi, quest’ultimi dissetanti e contenenti una discreta quantità di potassio, con la quale sopperiscono allo scarso quantitativo di sodio, e dall’altra con i finocchi, ipocalorici, con tanta acqua e capaci di facilitare la digestione.

Anche marzo offre agrumi, mele e kiwi tra la frutta, mentre per quel che riguarda la verdura iniziano ad affacciarsi i primi asparagi, disintossicanti, diuretici e antiossidanti.

Ad ogni buon conto, nella voce frutta e verdure invernali rientrano tanti altri prodotti della terra, dei quali abbiamo fornito tra queste righe solo un piccolo campione.

Se però voleste saperne di più, e magari toccare con mano frutta e verdure invernali buone, fresche e genuine, potreste farci visita in uno o in entrambi i nostri punti vendita, NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro: i banconi ospitano prodotti di stagione, biologici e biodinamici, sempre e comunque di prima qualità.

Venire da noi potrebbe anche essere un’occasione per dare un’occhiata alle idee regalo di cui disponiamo, come i cesti natalizi, che abbiamo già confezionato con vari prodotti, ma che potremmo confezionare per voi in base alle vostre richieste, con tutto quello che preferite, basta una semplice prenotazione!

In ogni caso, vi diamo qualche indicazione sulle nostre sedi, tutt’e due nella provincia di Milano, con il punto vendita di Segrate che dista giusto qualche chilometro dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e con il punto vendita di Solaro, vicinissimo al comune di Saronno…

Non ci resta che dirvi che vi aspettiamo, nella speranza di avervi presto con noi!

Un caro saluto!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione