Lo Zingiber officinale, in Italia meglio conosciuto come zenzero, è una pianta originaria dell’Asia e coltivata anche in molte regioni tropicali. Il frutto della pianta è consumato largamente: i benefici dello zenzero sono infatti numerosi.
Tra le principali proprietà dello zenzero, il suo contributo nell’abbassare sia i livelli di glicemia nel sangue che quelli di grassi nocivi, soprattutto se la spezia viene assunta in polvere essiccata. Meglio però non eccedere nel quantitativo, per non incappare in effetti collaterali sull’intestino e in alcuni casi sulla cute.
Si possono poi sfruttare i benefici dello zenzero anche nel processo digestivo o di fronte a disturbi di nausea, perché la spezia ha dalla sua la capacità di aiutare la digestione e di svolgere quelle funzioni che lo rendono in tutto simile a un antiemetico. Quindi dopo cena non può che far bene masticarne una radice oppure bere una tisana a base di zenzero, che, tra l’altro, sembra anche rafforzare il sistema immunitario, soprattutto nel cambio di stagione, quando l’organismo è più soggetto a malanni.
E non è da sottovalutare l’azione termogenica dello zenzero, perché il gingerolo contenuto nella radice, con il suo sapore piccante, aumenta la temperatura corporea, e di conseguenza il lavoro del metabolismo, che si mette in moto per riabbassarla. Il processo metabolico, quando subisce un’accelerazione, brucia i grassi, e parallelamente favorisce il dimagrimento.
Sono poi da considerarsi benefici dello zenzero anche gli effetti antidolorifici e antinfiammatori su muscoli, articolazioni e durante il ciclo mestruale, in modo particolare se il consumo ha cadenza quotidiana.
E allora viene spontaneo chiedersi su quale quantità orientarsi, giorno per giorno, nel consumo della spezia, se si vuole sperimentare in pieno l’efficacia dei benefici dello zenzero.
Per quel che riguarda la radice, il range quotidiano ottimale oscilla tra i 10 e i 30 grammi, che, a ben vedere, sono cifre non da poco, almeno nella misura in cui non si è abituati a un consumo giornaliero della spezia. Bisogna però ammettere che la facilità di utilizzo dello zenzero in cucina, tra ricette e ricette, rende meno complicato raggiungere l’assunzione dei grammi consigliati.
Diversi d’altra parte i numeri che hanno a che fare con la polvere essiccata: 4 grammi possono essere infatti sufficienti per ottenere i benefici dello zenzero.
E infine, le tisane, il cui consumo non ha parametri specifici: come spesso accade, basta non esagerare, e prendersi invece cura del proprio organismo anche attraverso l’effetto depurativo tipico delle tisane a base di zenzero.
Come è facile immaginare, una spezia simile trova sempre posto in qualsivoglia supermercato, quindi anche tra gli scaffali di NaturaSì: noi di NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro, pienamente consapevoli dei benefici dello zenzero, non lo facciamo mai mancare ai nostri clienti, e anzi lo mettiamo a disposizione sotto ogni forma; nei nostri punti vendita è infatti possibile trovare zenzero fresco o candito, in biscotti o in caramelle, anche in succo… E poi abbiamo pure l’humus di zenzero, alcuni piatti pronti con lo zenzero, e addirittura, nel reparto erboristeria, zenzero in pillole. E per chi ne avesse bisogno, disponiamo anche della grattugia per lo zenzero!
Fate un salto da noi, saremmo felici di avervi in negozio! E se non sapeste dove trovarci, ecco qualche indicazione: siamo nella provincia di Milano, con NaturaSì Segrate ovviamente nel comune di Segrate, poco distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e con NaturaSì Solaro, nel comune di Solaro, vicino a Saronno.
Vi stiamo già aspettando! A presto!