Le proprietà del carciofo

Il carciofo è una pianta che si trova prevalentemente nell’area mediterranea, e anche se viene raccolto in un lasso di tempo molto lungo, più o meno dall’inizio dell’autunno e fino alla tarda primavera, ha nei mesi di ottobre e novembre il suo periodo migliore, appartenendo quindi alle verdure della stagione autunnale.

Le proprietà del carciofo sono numerose: antiossidanti, diuretiche e depurative.

Intanto, contenendo nelle foglie la cinarina, che è un polifenolo, il carciofo sostiene l’attività del fegato, soprattutto per quel che riguarda i processi di detossificazione e la stimolazione della secrezione della bile. La cinarina aiuta anche a contrastare l’insorgere di alcune patologie epatiche, come l’epatite, la cirrosi e l’ittero.

Anche dal punto di vista della lotta all’invecchiamento cellulare, le proprietà del carciofo fanno sentire tutto il loro peso specifico: l’acido clorogenico contenuto nel carciofo aiuta infatti a rallentare l’effetto dei radicali liberi, e come se non bastasse, il carciofo, con le sue proprietà antiossidanti, è utilissimo contro l’insorgere dei tumori.

Sotto il profilo delle proprietà del carciofo diuretiche e depurative, torna in primo piano la cinarina, che insieme all’alta percentuale di acqua di cui il carciofo dispone, facilita la diuresi, mentre il quantitativo notevole di fibre presenti nel carciofo, oltre a tenere a bada l’accumulo di grassi nell’intestino, svolge funzione lassativa. Non a caso il carciofo trova posto tra gli ingredienti di infusi e tisane, una volta essiccate le sue foglie.

C’è poi nel carciofo una fibra solubile, l’inulina, che lavora alla riduzione del colesterolo cattivo e all’abbassamento della glicemia, il che porta anche a una maggiore protezione del sistema cardiovascolare e all’allontanamento del rischio di infarto e di ictus.

Tra le proprietà del carciofo anche la capacità di regolarizzare la pressione sanguigna, grazie all’azione del potassio che abbassa la pericolosità del sodio in eccesso.

E non sono nemmeno da sottovalutare i benefici che il carciofo ha sul cervello: la vitamina K protegge infatti dalla degenerazione delle cellule cerebrali e dalla conseguente demenza senile, e la stessa vitamina contribuisce a tenere in salute le ossa, perché preziosa nella formazione del loro tessuto.

Non si contano poi gli impieghi in cucina del carciofo, ma ne è sconsigliato il consumo a chi soffre di calcoli biliari e alle donne in allattamento, perché pare il carciofo influisca negativamente nel processo di secrezione lattea.

E se le proprietà del carciofo sono così tante, potevamo noi di NaturaSì, soprattutto in questo periodo, non disporre di carciofi tra la nostra verdura? Certo che no!

Infatti tra i banconi dei nostri punti vendita NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro i carciofi, freschi e genuini, abbondano… Venite a trovarci e lo vedrete con i vostri occhi!

E ora solo qualche coordinata geografica perché possiate localizzarci al meglio: siamo nella provincia di Milano, più nello specifico, per quel che riguarda NaturaSì Segrate, nel comune di Segrate, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e per quel che riguardaNaturaSì Solaro, nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese…

Vi aspettiamo!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione