Le proprietà dei lupini

I lupini appartengono alla famiglia delle leguminose, e sono quindi dei legumi, spesso impiegati in cucina anche perché capaci di apportare numerosi benefici a chi è dedito consumarli più o meno abitualmente. Vediamo allora di dare qualche dato su le proprietà dei lupini.

Intanto, i lupini sono dei semi della pianta di Lupinus, presente in Europa nelle specie di Lupinus Albus, Lupinus Lateus e Lupinus Angustifolius, ovvero lupino bianco, lupino giallo e lupino blu. Il lupino bianco è la specie più coltivata in Italia.

Tra le proprietà dei lupini, il loro massiccio quantitativo di proteine. Si tratta naturalmente di proteine vegetali, il cui valore biologico è però inferiore a quello delle proteine animali, che dispongono di tutti gli aminoacidi essenziali. Lacuna che viene facilmente colmata se ai legumi si abbinano i cereali.

I lupini non mancano poi di fibre e di grassi polinsaturi, considerati grassi buoni, come gli omega 3 e gli omega 6. E tra le proprietà dei lupini anche la ricchezza di sali minerali, come potassio e fosforo, ma anche ferro e calcio. Invece le vitamine maggiormente presenti sono quelle del gruppo B.

Sono poi tante le proprietà dei lupini da considerare veri e propri benefici per l’organismo umano. Tanto per iniziare, i lupini aiutano a tenere sotto controllo la glicemia: il loro effetto ipoglicemizzante si deve alla fibra solubile di cui sono ricchi, che porta a un rallentamento dell’assorbimento dei carboidrati. E come se non bastasse, alcuni studi hanno rilevato la presenza nei lupini di una proteina che, come l’insulina, svolge azione ipoglicemizzante: la conglutina-gamma.

I grassi buoni, gli omega 3 e gli omega 6, con la loro azione contribuiscono alla salute del cuore, soprattutto nella misura in cui riescono a tenere a bada nel sangue il livello di colesterolo cattivo; aspetto che occupa un posto di rilievo tra le proprietà dei lupini, così come quello determinato dalle vitamine B9 e B1, utilissime all’apparato circolatorio, mentre il potassio regolarizza la pressione.

E ancora, tra le proprietà dei lupini, la capacità di rafforzare le ossa, sia nei bambini che nei ragazzi in fase di sviluppo. Anche le donne in menopausa, quindi in una fase in cui i cambiamenti ormonali possono causare l’osteoporosi, possono trarre benefici dal consumo di lupini, e lo stesso vale per gli anziani, le cui ossa hanno perso in densità.

Se poi si fosse a dieta, i lupini sarebbero tra gli alimenti più consigliati, perché hanno pochissime calorie e perché assai sazianti, grazie alle fibre solubili di cui dispongono.

Sia come sia, i lupini e qualsiasi altro tipo di legumi potete naturalmente trovarli nei nostri punti vendita di Segrate e Solaro… Del resto alimenti così salutari ben si addicono ai nostri scaffali e a tutta la nostra filosofia, che si fonda sul benessere della persona, anche e soprattutto attraverso ciò di cui ci si nutre.

E quindi se decideste di fare un salto da noi, i nostri negozi NaturaSì si trovano nella provincia di Milano, precisamente nel comune di Segrate, poco distante dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e nel comune di Solaro, vicinissimo a Saronno…

Vi stiamo già aspettando!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione