Varietà di salvia

La salvia ha nel mediterraneo la sua patria, il clima mite ne ha facilitato il diffondersi, e oggi non si contano più le varietà di salvia che crescono spontaneamente e quelle che invece vengono coltivate.

La salvia è una pianta aromatica oltre che arbustiva, vanta numerose virtù, e il suo impiego si perde nel tempo, utilizzata in cucina per aromatizzare i piatti, ma anche per le sue numerose proprietà medicamentose, e addirittura per la sua bellezza, capace di impreziosire ogni giardino.

Tra le varietà di salvia quella più comune è la officinalis, particolarmente presente nell’Europa meridionale. Cresce in cespugli e fiorisce nel mese di giugno, con spighe che oscillano tra il viola e il porpora. Prende il suo nome perché anticamente usata nelle officine degli speziali, dove ne ricavavano prodotti medicamentosi. Questa varietà di salvia è però impiegata da sempre anche in cucina e in erboristeria: è infatti una spezia eccezionale per i condimenti, e con le tisane riesce a dare regolarità al ciclo mestruale, oltre a contribuire al benessere del sistema nervoso, essendo la salvia un calmante naturale molto efficace.

Dal punto di vista dell’estetica, spicca tra le varietà di salvia la sclarea, che fiorisce a partire dal mese di giugno soprattutto tra l’Europa e l’Asia. Si tratta di una specie dal ciclo vegetativo biennale, e i suoi fiori sembrano delle pannocchie che sfumano nel bianco, nell’azzurro e spesso anche nel viola, mentre le foglie variano tra il bianco, il rosa e il lilla. La sclarea appartiene quindi alle varietà di salvia ornamentale, anche se non sono da sottovalutare i suoi oli essenziali, largamente impiegati nell’aromaterapia: combattono stress e stanchezza, e facilitano all’intestino i processi digestivi.

Ha invece foglie argentate la salvia argentea, ed è facile intuire come si tratti anch’essa di una varietà di salvia ornamentale. La salvia argentea cresce spontaneamente, è una specie biennale, e fiorisce per tutta l’estate. È quindi prevalentemente conosciuta per la sua bellezza, e in effetti, ovunque la si metta, dona un tocco di eleganza.

Nell’altra parte del mondo, in Messico, cresce la salvia rutilans, dai rami e dai fiori rossi, altra varietà di salvia appartenente alle specie ornamentali. Fiorisce a giugno, ma può capitare che rifiorisca anche in inverno se le temperature si mantengono miti. Le foglie della salvia rutilans emanano un aroma molto simile a quello dell’ananas, e di conseguenza non è insolito trovarle in qualche piatto, per dare una nota di esotico alle pietanze.

Ma in realtà le varietà di salvia sono tantissime: c’è chi sostiene ce ne siano più di settecento, chi invece addirittura più di mille. Sia come sia, si tratta di una pianta che si presta a usi ornamentali, erboristici e alimentari.

E di certo non manca nei negozi NaturaSì… Infatti, se verrete a farci visita in uno dei nostri punti vendita, a Segrate o a Solaro, avremo modo di farvi conoscere le nostre tisane di salvia, che oltre ad avere effetti benefici sull’organismo, danno grandi soddisfazioni anche in quanto al gusto, perché sono davvero buone!

Siamo sicuri non resterete delusi dal prodotto, e con l’occasione potreste dare un’occhiata agli altri reparti, magari troverete molto di più di quello che vi aspettavate…

I nostri negozi si trovano entrambi nella provincia di Milano, nel comune di Segrate, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese.

Speriamo di vedervi presto! Vi aspettiamo!