Gelato biologico

Da diverso tempo, quando si sente parlare di gelato biologico, non si pensa più a qualche stramberia, soprattutto perché la realtà bio si è definitivamente consolidata, facendo non pochi proseliti. E poi, di questi tempi, vista l’arsura, un gelato biologico oltre a rinfrescare e ristorare concorre al nostro benessere: bio è sinonimo di salute e qualità, anche nel gelato biologico!

Ma non ci sarebbe mai stato nemmeno un solo gelato biologico senza l’agricoltura e l’allevamento bio: il gelato biologico si distingue infatti dal gelato convenzionale per la provenienza dei suoi ingredienti, tutti esclusivamente biologici. Il latte, le uova, la frutta, la panna sono privi di elementi chimici e derivati, e non presentano la benché minima traccia di OGM.

Per esempio, il latte e le uova impiegati nella preparazione del gelato biologico provengono da allevamenti bio con tanto di certificazione, nei quali le mucche e le galline sono libere di pascolare e razzolare senza alcun impedimento, e messe quindi nelle migliori condizioni anche per quel che riguarda il loro nutrimento, se si considera che soddisfano il fabbisogno quotidiano con del cibo ovviamente biologico.

Il processo di lavorazione del gelato biologico non differisce da quello del gelato convenzionale, non vengono utilizzate attrezzature e macchine particolari; la vera grande differenza sta nella certificazione rilasciata da un organismo riconosciuto: il gelato biologico, per essere tale a tutti gli effetti, deve disporre di etichetta e logo biologico dell’Unione Europea.

E a voler essere precisi, è da considerarsi gelato biologico quel prodotto che, secondo direttive dell’UE, ha nel 95% almeno della sua composizione ingredienti di origine agricola biologica; indica l’origine delle materie prime; riporta il nome e il codice dell’organismo di controllo.

Sono inoltre concessi stabilizzanti come l’alginato di sodio, la carragenina, la farina di semi di carrube, la farina di semi di guar, la gomma di xantano.

La certificazione è quindi indispensabile anche per il gelato biologico: oltre ad attestare che il prodotto rientra secondo tutti i parametri nella categoria bio, invoglia il consumatore all’acquisto. L’etichetta Euro-Leaf infatti rassicura e in più dà la certezza che quello che si andrà a consumare non lederà in alcun modo la salute, anzi.

Il gelato biologico è quindi sano, nutriente e… buono!

A chiunque non l’abbia mai mangiato, a tutti i curiosi, ma anche a chi ha ancora qualche riserva a riguardo, noi di NaturaSì non possiamo far altro che suggerire di assaggiarlo, magari dopo averlo acquistato nei nostri negozi di Segrate e Solaro… Venite a scegliere il gusto che preferite!

Non sapete dove trovarci? Nessun problema: siamo nella provincia di Milano, nel comune di Segrate, che dista pochissimo dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e nel comune di Solaro, vicino a Saronno…

Speriamo di vedervi presto, vi aspettiamo!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione