Secondo leggenda, il tofu nasce in Cina intorno al 160 a.C. per mano di un monaco taoista.
Viene prodotto dal succo della soia, cagliato seguendo una procedura molto simile alla lavorazione del formaggio.
Nella cucina vegetariana e vegana sostituisce la carne e proprio il formaggio, essendo un alimento altamente proteico, povero di sale e di calorie ma ricco di Omega 3 e Omega 6, oltre che di flavonoidi.
Non può essere cotto utilizzando il forno, ma in padella, sulla piastra o sulla griglia sa come difendersi.
E dopo avervi suggerito come cucinare il tempeh, ecco invece qualche consiglio su come preparare il tofu.
Se si vuole utilizzare la padella, c’è da lasciare bollire il tofu in acqua per circa 6-8 minuti, alla fine dei quali il panetto avrà raggiunto una gradevole morbidezza. Dopo, sminuzzarlo in cubetti e farlo saltare in padella con lo zenzero e l’aglio, o in alternativa con la cipolla. A questo punto, versato nel cous cous o in un’insalata di cereali saprà regalare al nostro palato soddisfazioni non da poco…
E col tofu si può preparare anche una carbonara veg, facendolo saltare in padella con semi di lino, prezzemolo e pepe, o un’Amatriciana, naturalmente con pomodoro e peperoncino.
Da non sottovalutare poi la ricetta dei triangoli di tofu trifolati: a un filo di olio extravergine di oliva scaldato in padella aggiungere uno spicchio di aglio, funghi champignon e ovviamente il tofu tagliato a triangoli. Cottura di un quarto d’ora, sale e pepe e infine un po’ di prezzemolo, meglio se tritato.
E tra i nostri consigli su come preparare il tofu non può di certo mancare l’utilizzo della piastra…
Il panetto va tagliato a fette spesse mezzo centimetro circa da adagiare sulla piastra, dopo di che ci si può sbizzarrire con gli ingredienti che più si preferisce, come la salsa di soia, la curcuma, il sesamo e aromi vari, oppure paprica, peperoncino e origano, ma anche cipolle, melanzane, zucchine…
Uno dei grandi classici della cucina veg è poi il tofu alla piastra marinato, tagliato a fette, posto in una terrina e condito con aceto, olio e rosmarino, da lasciare marinare in frigorifero per venti minuti circa: basta tenerlo sulla piastra una decina di minuti e sarà pronto per essere servito.
Semplice anche la preparazione del tofu alla piastra con sesamo, in cui i semi del sesamo sono l’ingrediente principale della panatura dei cubetti di tofu, da accompagnare a una marinatura a base si salsa di soia, zucchero e aglio.
Suggeriamo anche il tofu alla griglia al limone, da servire con olio extravergine di oliva, sale, pepe, salsa di soia e del prezzemolo: il risultato è garantito.
E dopo aver condiviso con voi le nostre conoscenze su come preparare il tofu, il minimo che possiamo fare è invitarvi da noi, nei nostri negozi NaturaSì di Segrate e Solaro…
Tra i nostri scaffali il tofu non manca, venite a vedere!
Ci trovate nel comune di Segrate, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese… A presto!