L’azienda agricola biologica Il Cerreto

Non è facile venire in chiaro di sé e decidere di dare una svolta alla propria vita. Ma quando ci si riesce, capitano a volte cose straordinarie.

Si pensi per esempio a Carlo Boni Brivio e alla moglie Paola e all’azienda agricola biologica Il Cerreto: nel 1998, lasciatasi alle spalle una Milano grigia e frenetica, i due decidono di rianimare il piccolo borgo nelle campagne toscane acquistato anni e anni prima dal padre di Carlo.

I primi lavori, otto appartamenti e sei stanze in bioedilizia per ospitare chi ricerca pace e ristoro nel verde, e l’intuizione successiva di Carlo, la terra da seminare.

E a oggi, l’azienda agricola biologica Il Cerreto rappresenta una delle eccellenze del settore: non un semplice agriturismo o un’azienda agricola biologica, ma un luogo in piena sinergia con la natura, dove fondersi con il respiro del mondo e lasciarsi trasportare dalle forze che lo governano, rispettandone così gli elementi. Se si ama la Terra, non si può che amare la Vita.

Lo sanno bene Carlo e Paola e tutti i loro figli, che hanno reso 430 ettari di terreno de Il Cerreto la perfetta emanazione dei principi dell’agricoltura biodinamica e dell’agricoltura biologica.

Non si contano più infatti le coltivazioni, condotte con il solo ausilio di sostanze naturali, prova ne sia la certificazione ICEA, Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, e l’adesione al CTPB, Coordinamento Toscano Produttori Biologici. Legumi e cereali – avena, farro monococco e dicocco, orzo, grano tenero, duro, duro antico Khorasan e duro antico Senatore Cappelli, lino, cece, lenticchie, fagiolo cannellino e miglio – i cui chicchi insieme alle zuppe vengono confezionati direttamente in azienda, ortofrutta e olive, ma anche foraggio per animali, oltre alla coltivazione e all’essiccazione di alloro, camomilla, maggiorana, melissa e menta. E non mancano nemmeno l’olio extravergine di oliva e il miele millefiori, prodotti in piccola quantità.

Dai raccolti si ricavano poi farine non raffinate molite a pietra, pasta semintegrale trafilata a bronzo ed essiccata a basse temperature, e dai pomodori piantati a maggio e colti da metà agosto in poi, la salsa.

Prodotti che sono naturalmente apprezzati da più parti, considerando lo spaccio aziendale con consegna e vendita diretta, i ristoranti e i negozi di tutta Italia – compresi i nostri punti vendita NaturaSì di Segrate e Solaro, ci sembra quasi superfluo puntualizzarlo… – che si riforniscono da Il Cerreto, e la partecipazione ai G.A.S., Gruppi di Acquisto Solidale.

Nell’azienda agricola biologica Il Cerreto non manca niente, è davvero il caso di dirlo.

Vedere per credere, dato che Carlo e Paola e i loro collaboratori organizzano visite guidate proprio nel posto che negli anni hanno saputo rendere incantato…

Se interessati, una volta a Il Cerreto vi sarà esposta la filosofia che anima l’azienda, scoprirete nei dettagli le tecniche di coltura, passeggerete tra campi, serre e capannoni, assaggerete le loro delizie in un gran bel pranzo e magari asseconderete la vostra digestione con una camminata nel bosco che vi porterà fino al fiume…

Un programma davvero niente male, adatto anche ai più piccini.

E in attesa di decidervi per una visita all’azienda agricola biologica Il Cerreto perché non fare un salto da noi?

Vi stiamo già aspettando, siamo nella provincia di Milano, più precisamente a Segrate, molto vicino alla stazione ferroviaria di Pioltello, e a Solaro, poco distante da Saronno. A presto, cari amici di NaturaSì!