Capita sempre più spesso di portare sulla propria tavola dei prodotti biologici, anche perché se ne è sentito parlare con una certa frequenza o perché si è deciso di seguire il consiglio di chi garantisce sulla loro qualità.
Infatti non tutti sanno che cos’è in definitiva a rendere biologico un determinato prodotto e quale quindi sia il percorso che ne precede la messa in vendita.
Non fa eccezione nemmeno il latte, presente ormai in ogni supermercato – e quindi anche nei nostri punti vendita NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro – oltre che intero, scremato, parzialmente scremato, fresco e a lunga conservazione, anche nella sua variante bio.
E allora, che cos’è il latte biologico?
Intanto è necessario premettere che quando si parla di latte biologico si richiamano inevitabilmente l’agricoltura biologica e l’allevamento biologico: la prima perché gli animali devono essere obbligatoriamente nutriti con cibo biologico, in modo da soddisfare il loro fabbisogno quotidiano, che tende però a variare di specie animale in specie animale; il secondo perché gli stessi animali devono essere obbligatoriamente allevati seguendo precise norme, caratterizzanti proprio l’allevamento biologico.
Più nel dettaglio, è bene che gli animali da latte non siano di razze appositamente selezionate, ma di razze autoctone, perché maggiormente capaci di adattarsi alle condizioni climatiche del luogo d’allevamento. Fondamentale è poi la loro libertà di movimento all’interno del pascolo, che conterrà capi di bestiame in proporzione all’estensione della sua superficie, così da evitare sovraffollamenti. E se le condizioni climatiche dovessero rivelarsi proibitive, si può comunque ricorrere a spazi al coperto, e comunque nel pieno rispetto delle esigenze degli stessi animali.
Qualora invece qualche animale dovesse ammalarsi, laddove possibile si interviene con rimedi omeopatici ed eventualmente fisioterapici, senza però disdegnare i farmaci della medicina tradizionale, soprattutto quando non se ne può fare a meno.
In estrema sintesi, alla domanda su che cos’è il latte biologico si può rispondere affermando che si tratta di un prodotto ottenuto da animali provenienti da allevamento biologico e nutriti con cibo frutto di agricoltura biologica.
E per quel che riguarda i valori nutrizionali, il latte biologico non differisce molto dal latte prodotto attraverso allevamenti tradizionali. Infatti, dal punto di vista del tasso proteico le percentuali sono pressoché simili, mentre invece variano per quel che riguarda gli acidi grassi saturi, causa dell’aumento del colesterolo, presenti in minor numero nel latte bio, d’altra parte però ricco di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, dagli effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio. Il latte biologico contiene poi anche una discreta quantità di vitamina E, con funzione antiossidante.
E naturalmente se verrete nei nostri negozi NaturaSì sapremo dirvi di persona che cos’è il latte biologico… Per noi è sempre un grande piacere accogliervi…
Ci trovate nella provincia di Milano, più precisamente a Segrate, molto vicino alla stazione ferroviaria di Pioltello, e a Solaro, poco distante da Saronno.
Vi aspettiamo!