Perché scegliere il biologico

La domanda sul perché scegliere il biologico non ha mai smesso di essere attuale, ed è bene si riproponga con maggior forza in questi ultimi anni, durante i quali abbiamo preso sempre più coscienza del rischio che il Pianeta Terra sta correndo, e noi tutti con esso, generazioni future comprese.

E fortunatamente la risposta al perché scegliere il biologico non è univoca, e tocca anzi diversi punti strettamente legati alla nostra vita e al suo sostentamento.

È certo che da quelle che sono le nostre scelte ne va del nostro essere.

Non a caso il biologico ha scelto di dire no alla chimica: i prodotti bio, contrariamente a quanto avviene per esempio nell’agricoltura convenzionale, non sono lavorati utilizzando diserbanti, insetticidi, pesticidi, innesti e integratori realizzati in laboratorio, col risultato che gli stessi alimenti biologici presentano valori nutrizionali elevati, perché ricchi di enzimi, minerali, vitamine e micronutrienti. A tutto vantaggio della nostra salute alimentare e della salute del terreno coltivato all’insegna della responsabilità e della sostenibilità.

E poi, l’esclusione della chimica non intacca il sapore dei cibi che, provenendo da terreni trattati con estrema cura, rendono anzi i nostri piatti ricchi di un gusto più che genuino.

All’opposto invece degli OGM, gli organismi geneticamente modificati, poveri di sapore e gusto almeno nella misura in cui, con le loro pratiche forzate di produzione, non rispettano la biodiversità della terra.

E basterebbero quindi le ragioni appena citate per rispondere alla domanda sul perché scegliere il biologico

Ma riprendendo il discorso e ripartendo proprio dalla biodiversità, è inevitabile fare riferimento all’importanza fondamentale della preservazione della biodiversità agricola e, alzando lo sguardo, della preservazione della biodiversità dell’ecosistema: se la prima infatti garantisce la sopravvivenza delle specie vegetali e animali di ogni singolo terreno coltivato, la seconda garantisce la sopravvivenza della flora e della fauna più in generale, mantenendo inalterato l’equilibrio tra organismi viventi e organismi non viventi quali un bosco, un lago, un prato e così via.

Scegliere il biologico vuol dire anche mettere in scacco l’inquinamento, che tanto si nutre di diserbanti, insetticidi, pesticidi e farmaci di vario genere, che per quanto messi al bando da ogni produzione bio, vengono invece sin troppo spesso utilizzati nell’agricoltura convenzionale, con il preoccupante rilascio di scorie che purtroppo finiscono con l’essere assorbite dall’aria, dalle acque e dal suolo.

E non bisogna dimenticare che a trarre beneficio dal biologico è anche il rapporto tra produttori e consumatori, che come spesso accade nella filiera corta, realtà ormai consolidata nel mondo bio, diventa un autentico scambio di opinioni, un momento di confronto, nel corso del quale il consumatore ha modo di rendersi conto, sul posto, ovvero nell’azienda stessa del produttore, anche della genuinità e della freschezza dei prodotti biologici che deciderà di acquistare.

In definitiva, al perché scegliere il biologico si può rispondere con estrema facilità, se solo si pensa a quello che può essere il destino del Pianeta Terra e dei suoi futuri abitanti, i nostri figli: non può esserci vita senza il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente.

Principi che noi di NaturaSì condividiamo in pieno, sforzandoci di dar loro concretezza con il nostro lavoro quotidiano nei negozi di Segrate e Solaro

Venite a trovarci, noi vi aspettiamo nel comune di Segrate, tra Cologno Monzese e Milano San Felice, e nel comune di Solaro, tra Cogliate e Garbagnate Milanese…

Siamo qui per voi!