Gli alimenti per alzare le difese immunitarie

Una condizione senza la quale il nostro organismo non può funzionare a pieno regime è avere un buon livello di difese immunitarie. Capita infatti che in periodi particolarmente impegnativi in quanto a dispendio di energie o dal punto di vista del carico emotivo, le nostre difese immunitarie si abbassino, e se poi ci si mette anche il cambio di stagione e lo stress causato dalla vita di ogni giorno, ammalarsi purtroppo è quanto di più facile ci si possa aspettare.

Ma ancora una volta l’alimentazione viene in nostro soccorso: gli alimenti per alzare le difese immunitarie non sono pochi, anzi; se mai, bisogna renderli una presenza costante all’interno del nostro piano alimentare.

Come è noto, buona parte della nostra salute passa per un’attività intestinale sana e regolare, «senza un intestino che funziona bene siamo assolutamente carenti in quanto a capacità di difesa rispetto all’aggressione di microrganismi, stress, allergie e malattie di vario tipo e non solo di quelle correlate all’apparato gastrointestinale», ci dice Walter C. Willett, il nutrizionista statunitense autore del best seller Mangiare sano, bere sano, vivere sano.

E a questo punto il minimo che noi di NaturaSì possiamo fare per voi è darvi qualche indicazione sugli alimenti per alzare le difese immunitarie.

Intanto partiamo col dire che all’occorrenza possiamo sempre ricorrere – su consiglio di un medico – a un complesso vitaminico, a fermenti lattici e a integratori specifici per riassestare l’equilibrio del nostro intestino e per dare una spinta alle nostre difese immunitarie.

Se invece decidiamo di farne a meno, non ci resta che l’imbarazzo della scelta tra i tanti alimenti che con le loro proprietà organolettiche consentono al nostro organismo di difendersi dagli attacchi dell’esterno e di mantenersi quindi in salute.

Frutta e verdura, come sempre, sono tra i migliori alleati, soprattutto se fresche e di stagione: contengono una gran quantità di vitamine, soprattutto la C, e svolgono funzione depurativa e antiossidante. Consigliatissima anche la frutta secca, vera e propria miniera di vitamina E e di Omega 3.

E nonostante il nostro alito ne risenta, mai trascurare l’aglio, che schiacciato rilascia l’allicina, un composto solforganico dagli effetti antibiotici e antifungini.

Il miele invece è l’antibiotico naturale per antonomasia, e la sua capacità antibatterica lo rende preziosissimo con l’approssimarsi dei primi freddi, perché, disinfettando le vie respiratorie, aiuta a prevenire mal di gola, tosse e raffreddore.

E non mancano di certo i cereali tra gli alimenti per alzare le difese immunitarie: le fibre di cui dispongono sono un toccasana per l’intestino, mentre spezie come la cannella, i chiodi di garofano, la curcuma, il curry, il pepe nero e lo zenzero, oltre a svolgere funzione antiossidante, hanno un effetto benefico sui processi metabolici.

E dai cereali ai legumi. Il loro tasso proteico li rende indispensabili sulla nostra tavola, tanto che i nutrizionisti consigliano di mangiarli almeno tre volte a settimana

Come del resto il pesce, specialmente alici, salmone, sardine, sgombro e tonno, riserva di vitamina D e di Omega 3, sostegno insostituibile per il nostro sistema immunitario.

E c’è spazio anche per i dolci tra gli alimenti per alzare le difese immunitarie: il cioccolato fondente infatti, dal 70% di cacao in su, stimola i linfociti T-helper, che potenziano le difese immunitarie nella loro lotta alle infezioni. E come se non bastasse, il cioccolato fondente è anche un antidepressivo naturale, perché aumentando nel nostro cervello il livello di serotonina – l’ormone del buonumore – ci tira su il morale, e non c’è niente di meglio di una risata per stare bene…

Alimenti per alzare le difese immunitarie che potete tranquillamente trovare nei nostri negozi NaturaSì Segrate e NaturaSì Solaro

Vi aspettiamo nel comune di Segrate, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e nel comune di Solaro, che dista solo qualche chilometro da Saronno…

A presto!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Alimentazione