Un luogo e un progetto dove coltivare, sperimentare ed educare, ovvero la Fattoria Di Vaira, un’azienda agricola che si sviluppa su ettari ed ettari di terreno, in Molise, e più precisamente nel comune di Petacciato, tra Termoli e Vasto, a pochi chilometri dal mar Adriatico.
La Fattoria Di Vaira applica i principi dell’agricoltura biodinamica, per i quali è necessario mantenere la fertilità della terra, rispettarne e rafforzarne le piante, per produrre alimenti freschi, genuini e dalla qualità garantita.
Il Cavalier Francesco Di Vaira ne fu nel secolo scorso il fondatore; gli successe la moglie, che diede vita alla Fondazione Di Vaira.
Nel 2007 nasce però l’Opera Società Agricola Biodinamica Di Vaira, grazie alla sinergia del gruppo EcorNaturaSì, dell’azienda agricola Desiderio Pio Valter e della Banca Popolare Etica, insieme a tanti altri appassionati del mondo del biologico.
L’intento fu chiaro sin da subito: rendere la Fattoria Di Vaira un organismo agricolo vivente a ciclo chiuso, come del resto è nei fondamenti della biodinamica.
E la missione a oggi può dirsi compiuta: la Fattoria Di Vaira rappresenta infatti un’autentica eccellenza nel panorama dell’agricoltura biodinamica e dell’allevamento biodinamico. E non solo.
Vi si pratica il sovescio e la rotazione delle colture, e se occorre si passa all’utilizzo di prodotti e miscele in dosi omeopatiche.
In una superficie di circa 530 ettari di terreno, la produzione di ortaggi invernali ed estivi occupa 100 ettari, 70 ettari ospitano invece vigneti, e in 15 altri ettari si trovano oliveti.
Nella fattoria vengono inoltre allevate vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte viene trasformato in mozzarelle, caciocavallo e caciotta. Si tratta di prodotti di prima qualità, e non potrebbe essere altrimenti, perché il bestiame viene alimentato con erba e foraggio provenienti dalla stessa Fattoria Di Vaira. C’è spazio anche per l’apicoltura e per il miele che se ne ricava.
Ma la Fattoria Di Vaira è anche un agriturismo, che offre una cucina in prevalenza vegetariana, anche se non mancano i piatti a base di carne: ce n’è per tutti i gusti.
Anche dal punto di vista geografico: sostare nella fattoria significa infatti avere la possibilità di spaziare tra entroterra e mare, tra il Parco Nazionale della Majella e le Isole Termiti, tra la Foresta Umbra e il promontorio del Gargano, senza dimenticare la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci e la sua splendida Spiaggia di Punta Penna.
La Fattoria di Vaira organizza inoltre feste all’aria aperta per grandi e piccini, visite guidate, passeggiate e workshops. Impossibile annoiarsi.
E se lo si preferisce, alla Fattoria Di Vaira si può anche studiare: il progetto Accademia Biodinamica, al quale la fattoria aderisce dal 2006, offre un percorso formativo triennale per agricoltori biodinamici.
Studio e ricerca, ricerca e studio. La fattoria è sempre in fermento. Lo dimostra la collaborazione avviata con la ditta tedesca Sativa e con la Fondazione Getreidezuchtung Peter Kunz, al fine di sviluppare sementi professionali da diffondere in Italia nel settore del biologico e della biodinamica.
E allora, potrebbero forse non esserci tra gli scaffali dei nostri negozi NaturaSì di Segrate e di Solaro i prodotti provenienti proprio dalla Fattoria Di Vaira?
No, certo che no. Ci sono, eccome. E abbiamo per voi anche una vasta scelta di alimenti a marchio EcorNaturaSì.
Venite a trovarci! Siamo nel comune di Segrate, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria di Pioltello, e nel comune di Solaro, che dista solo qualche chilometro da Saronno…
Vi aspettiamo!